Nel dopoguerra la provincia di Treviso era una delle zone fra le più depresse d’Italia : l’economia derivava prevalentemente da forte emigrazione e da una agricoltura di sussistenza fatta su piccole superfici aziendali.
Un uomo , l’on. Domenico Sartor , si diede da fare perché gli agricoltori prendessero in mano il loro destino , cooperassero tra loro per diminuire il lavoro fisico e potessero avere i Mezzi tecnico colturali alle migliori condizioni di mercato.
Così nel 1956 si costituisce a Fossalunga di Vedelago la prima Coop. Macchine , a cui seguì la coop. Acquisti mezzi tecnici e sempre a Fossalunga una Stalla sociale - da ricordare gli agricoltori- cooperatori Cavallin Guido e Durighel Gino .
In quegli anni l’on. Sartor fondò l’Istituto Professionale Agrario : per avere giovani più preparati ed il CECAT – Centro per l’educazione , la cooperazione e l’assistenza tecnica : per educare gli agricoltori adulti .
In pochi anni sorsero nel territorio oltre 140 cooperative che si coordinarono in un consorzio chiamato S.I.A.T.C.A ( Società iniziative associate tecniche commerciali agricole ) che per potenziare la propria capacità contrattuale di acquisto merci aderì al Consorzio nazionale C.E.R.A.C. con sede a Bologna.
Negli anni 80 il Consorzio nazionale ebbe delle difficoltà gestionali ed economiche e fu pertanto necessario ristrutturare anche l’attività della S.I.A.T.C.A.: con la costituzione nel 1989 di una nuova centrale : la coop. Agricola SPAZIO strutturata con una più ampia gamma di servizi possibili ai soci – vedere anche lo STATUTO . Anche la Spazio ha aderito dal 1991 ad un gruppo nazionale di acquisto mezzi tecnici per l’Agricoltura chiamato AGRITEAM .
Il primo presidente della coop. Spazio Italo Florian che veniva dalla esperienza cooperativa della Stalla sociale di Monastier e della Cantina sociale “ La Salute “ e ridiede fiducia operativa ai soci e clienti .
Dopo qualche anno fu eletto Presidente il sig. Manzan Carlo ; che fece assumere come Direttore l’agrot. Florian Francesco . Assieme, per circa venti anni , fecero costantemente crescere la fiducia dei soci e degli agricoltori nel modo di lavorare della cooperativa . Sono riusciti a potenziarla fino a diventare una realtà primaria , nel proprio settore di attività , per la provincia di Treviso ma anche per le zone limitrofe .
Dal gennaio 2011 la Presidenza è assunta dal sig. Capuzzo Andrea che portò rapidamente a compimento la costruzione della nuova sede a Signoressa di Trevignano edificata su terreno adiacente allo storico deposito Carburanti agricoli che la coop ha in gestione dall’ AGIP .
In questa ultima grande impresa si è evidenziata la fattiva e piena collaborazione da parte del vice – presidente sig. Duregon Silvano . e l’indispensabile e totale appoggio del Consiglio di Amministrazione composto dai soci : sigg. Bortignon Bernardo , Benvegnù Filippo, Florian Tiziano , Guidolin Domenico , Sabbadin Luciano , Simionato Mario e Spiller Giuseppe .
Questo Consiglio di amministrazione , riconfermato nell’Assemblea dei soci del Maggio 2015 , ha guidato la società sino alla primavera del 2018.